Presentazione

Data

dal 1 Marzo 2021 al 12 Ottobre 2021

Descrizione del progetto

UN PERCORSO DIDATTICO GRATUITO
Ora di Futuro si inserisce a pieno titolo all’interno del curricolo di Educazione
Civica ed è pensato per le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria,
con l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni sulla gestione responsabile delle
risorse, approfondendo i temi del rispetto dell’ambiente, della salute e del
risparmio.
Attraverso la piattaforma digitale dedicata, ogni lezione si trasforma in
un’avventura ambientata sull’isola tropicale di Mauaga dove gli alunni dovranno
prendere delle vere e proprie decisioni, che condizioneranno l’evolversi del
racconto.
GLI STRUMENTI EDUCATIVI
Ora di Futuro, anche per questa terza edizione, vuole essere sempre di più un
punto di riferimento nell’ambito delle proposte di Didattica Digitale Integrata,
con percorsi didattici in presenza ma anche virtuali.
Le scuole aderenti avranno a disposizione un’area riservata sul sito internet
www.oradifuturo.it e un percorso educativo strutturato in cinque lezioni, con
percorsi differenti e specifici per le classi terze, quarte e quinte.
CONCORSO FINALE
Tutte le classi potranno partecipare al concorso inviando un elaborato creativo.
Le migliori proposte riceveranno in premio dei tablet e le classi avranno la possibilità di
presentare la propria «mozione di futuro» alle Istituzioni nazionali.

Obiettivi

Ora di Futuro/THSN insegna ai bambini delle
scuole primarie a gestire le risorse e a fare
scelte responsabili sui grandi temi come salute
e benessere, risorse ambientali, economia e
risparmio.
Un percorso didattico innovativo pensato per
coinvolgere i bambini con il gioco, grazie a
una piattaforma digitale, insieme a genitori e
insegnanti.
Nel periodo del lockdown, per permettere la
continuità didattica anche da casa, abbiamo
organizzato il percorso didattico in moduli più
flessibili; arricchito il percorso didattico con
un nuovo modulo per insegnare ai bambini ad
affrontare situazioni di emergenza; offerto
agli insegnanti una formazione dedicata per
l’utilizzo delle piattaforme digitali e stretto una
partnership con WeSchool, l’unica piattaforma
italiana didattica a distanza riconosciuta dal
MIUR.

Partecipanti

I bambini della classe V° per l'a.s. 2021/2022 a conclusione del Progetto dello scorso anno scolastico.

da Elisa Bellodi

Dirigente Scolastico
In collaborazione con

Generali Country, The Human Safety Net, Scuola Attiva Onlus.

Risultati

La classe V° ha partecipato il precedente anno scolastico (come altre classi in precedenza che già avevano vinto una LIM SHARP) vincendo 5 tablet per la scuola ed è poi stata scelta per presentare la sua mozione sulla scuola del futuro tramite collegamento Zoom con il Senato e la Presidente Casellati.